FINE PAGINA
LISCIO
Click su immagine per vedere esibizione
BALLI NAZIONALI E REGIONALI
Le origini del ballo liscio sono da ritrovarsi in Romagna intorno alla fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento soprattutto grazie al violinista Secondo Casadei, considerato il massimo esponente del liscio romagnolo e zio di Raoul Casadei.
La Mazurka è un ballo di origine polacca che gli studiosi datano intorno al 1500. Nata come danza del popolo, si è poi diffusa anche tra i ceti più ricchi, fino a diffondersi negli altri Paesi anche grazie a compositori del calibro di Chopin. In Italia la Mazurka è arrivata intorno all’Ottocento ed è stata rielaborata a seconda delle esigenze dei romagnoli, fino ad entrare di diritto nella tradizione del liscio italiano. Il ritmo è a metà tra il veloce ed il lento, con molti volteggi e giravolte.
La Polka è invece un ballo molto più veloce del precedente nato in Boemia all’inizio dell’Ottocento. Si dice l’ispirazione per questa danza sia arrivata a Jesep Neruda, un maestro di musica, guardando una ragazza ballare a Praga. Dalla Boemia la Polka si è poi diffusa nel resto del mondo, arrivando anche in Italia.
Il Valzer si divide in due diversi stili, quello più lento, anche chiamato inglese e quello più veloce, tipicamente viennese. Il Valzer ha infatti origini austriache, nato grazie alla musica di Johann Strauss. La versione più veloce è molto coreografica ed interessante da vedere, ma prevede anche passi più complessi. Il Valzer inglese invece ha ritmi lenti e romantici, l’ideale da ballare ai matrimoni e alle feste importanti.
Bibliografia:
https://www.romydance.it/tipi-di-ballo-liscio/
https://www.federdanza.it/area-sport/danze-regionali/folk-romagnolo/la-disciplina-folkromagnolo
CENNI SU BALLO LISCIO ROMAGNOLO
CENNI SU BALLI NAZIONALI E REGIONALI
Il ballo da sala comprende tre tipi di ballo di coppia, adatti, appunto, a essere ballati in sala da ballo. È una disciplina nata in Italia dall'A.N.M.B. (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) e riconosciuta oggi da diverse nazioni. Essa comprende:Valzer lento, Tango, FoxTrot.
Maggiori dettagli su Wikipedia e FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva)
https://it.wikipedia.org/wiki/Ballo_da_sala
https://www.federdanza.it/area-sport/danze-nazionali/ballo-da-sala/la-disciplina-ballosala
Il liscio unificato è una tipologia di ballo liscio con cui in Italia si indicano tre balli tradizionali che hanno conosciuto grande popolarità nel XIX secolo: la mazurca, il valzer viennese e la polka, tre balli tipici soprattutto nell'Emilia Romagna. Da un punto di vista pratico, non esiste però un solo liscio. Tra gli altri c'è anche il "liscio unificato", che è stato codificato dall'Associazione nazionale maestri di ballo e si balla allo stesso modo dal Piemonte alla Sicilia. Ma l'unione dell'Italia che danza, non ha impedito che in molte regioni sopravvivessero i lisci tradizionali. Questi balli sono caratterizzati da ritmi ben marcati e sostenuti da sonorità musicali dove hanno ruolo preminente il clarinetto e la fisarmonica.
Maggiori dettagli su Wikipedia e FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva)
https://it.wikipedia.org/wiki/Liscio_unificato
FIDS https://www.federdanza.it/area-sport/danze-nazionali/liscio-unificato/la-disciplina-lisciouni
https://teamarbeasd.wordpress.com/le-discipline/liscio-e-balli-da-sala/
Liscio tradizionale
Le musiche sono, come per Ballo da Sala e Liscio Unificato Valzer, Mazurca, Polca. Ma "non è difficile nell’analisi storica della musica che accompagna questa danza scorgere l’influenza di formazioni bandistiche. Inoltre, come accade per gran parte dei balli di origini piemontese spiccano movimenti che esaltano galanteria, finezza e morbidezza."
Maggiori dettagli su FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva)
https://www.federdanza.it/area-sport/danze-regionali/liscio-tradizionale/programmi-lisciotradizional...
Bibliografia:
Come sopra riportato molte informazioni sono riprese dal sito della FIDS.