FINE  PAGINA

BALLO DI COPPIA

BALLI STANDARD
Click su immagine per vedere esibizione

c98fe9fc5394a90c21a67a492438d5ec8a69ebde
b3386f3f6f8c8d897a4a1f7026ca52f88a8fd5fa
268e556a4e60f60575ed6eaea5f654112048164a
c982aeb7c4b17186e7eba58b25b61933a8e97087
f96d517fb12a4733b1817e86bf1ca9a5a7e9b662

BREVE STORIA DEI BALLI STANDARD

Fino a non molto tempo fà i balli standard erano considerati  dieci:  "Valzer, Slow Fox, Tango, Valzer Viennese, Quick Step"  ai quali si aggiungevano " Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive" detti, allora " i latini".Attualmente i primi cinque sono denominati "Standard"  e i successivi cinque "Latino Americani". Probabilmente con l'avvento della "Salsa" e  altri della stessa famiglia si sono dovute differenziare  le due interpretazioni di queste musiche.
Per quanto riguarda gli attuali "Standard" una ottima sintetica descrizione si può leggere nel sito FIDS all'indirizzo:
https://www.federdanza.it/area-sport/danze-internazionali/standard/la-disciplina-standard.
Per quanto riguarda i "Latini"  si deve mettere in evidenza che l'interpretazione della musica nei  precedenti standard  differisce notevolmente,   dall'interpretazione originale delle musiche  sia per l'origine africana sia per l'evoluzione caraibica. Una  descrizione di questi balli si può trovare nel sito FIDS all'indirizzo:

https://www.federdanza.it/area-sport/danze-internazionali/latino-americane/la-disciplina-latino-americane