FINE PAGINA
CARAIBICI
Click su immagine per vedere esibizione
LATINI
LEZIONE WEB
LEZIONI WEB
LEZIONE WEB
LEZIONE WEB
BALLI CARAIBICI
SALSA
Le radici della salsa si possono ritrovare negli antenati africani che furono portati nei Caraibi come schiavi dagli spagnoli. In Africa, è molto comune vedere persone che fanno musica suonando strumenti come la conga e la pandereta, strumenti comunemente usati nella salsa, creando una musica simile alla salsa.
La salsa incorpora vari stili e varianti; il termine può essere utilizzato per descrivere quasi tutti i generi musicali di derivazione cubana più popolari (come son, cha cha cha e mambo). Uno stile particolare fu sviluppato da gruppi di immigrati cubani e portoricani dell'area di New York City alla metà degli anni settanta, con derivazioni stilistiche come la salsa romantica degli anni ottanta.
Il più diretto antenato della salsa è il son montuno di Cuba, che è una combinazione di influenze europee e africane. La plena portoricana, il calypso di Trinidad, il reggae giamaicano, il rock americano, il merengue dominicano e la cumbia colombiana sono altre fonti di ispirazione durante il melting pot newyorchese degli anni 1970.
Nei due decenni successivi, la continua successione di stili latinoamericani di successi come mambo, rumba, cha cha cha e charanga raffinano e sviluppano gli elementi del son montuno, raggiungendo una grande popolarità negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Da New York, la salsa si espanse a Cuba, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Colombia, Perù, Messico, Venezuela e altri paesi latinoamericani. In seguito ai numerosi viaggi di vacanze a Cuba e all’arrivo di numerosi cubani fuggiti da Cuba, questo ballo si è propagato sia in Italia quanto in Francia e Germania. Ha richiamando dalla discoteca molti giovani e meno giovani portandoli, quindi, a un ballo di coppia diverso dai balli di coppia più tradizionali ma sempre “ballo di coppia”
MERENGUE
Il merengue nacque intorno al XVI-XVII secolo d.C. nella Repubblica Dominicana. A dargli vita furono gli schiavi africani che lavoravano nei campi di canne da zucchero, che per scacciare la tristezza e per via delle catene ai piedi, ballavano in modo allegro ma molto sensuale, nonostante i movimenti limitati del corpo.
La sua vera e propria diffusione inizia negli anni '30 del XX secolo, grazie all'incontro con il jazz che determinò la formazione di orchestre più grandi e negli anni '50, con la diffusione del genere latino-americano negli Stati Uniti e in Europa, il merengue conobbe un grandissimo successo: infatti fu uno dei primi balli caraibici ad arrivare in Europa e veniva ballato anche sulla musica del samba e su tutti i ritmi afro-latini dotati di un battito molto accentuato. Alla fine degli anni '80 il merengue si diffuse nelle discoteche, in una forma per la verità più veloce e quasi melodica; il rinnovato successo di questo ballo di coppia ha stimolato la crescita dell'interesse nei confronti di tutta la musica latino-americana. Sopravvive ancor oggi in quanto parte delle musiche suonate e ballate nelle serate di caraibici e standard.
BACHATA
La Bachata nasce nella Repubblica Dominicana attorno agli Anni ’40 del secolo scorso. Inizialmente si diffonde soltanto nelle classi sociali più povere e degradate e inizialmente viene ballata nelle campagne, nei quartieri meno abbienti e nei locali malfamati frequentati da prostitute. Le canzoni esprimono le situazioni difficili di quel contesto sociale, tanto che qualcuno la definisce “música de amargue” (“musica da amarezza”) proprio per via della tristezza dei contenuti trattati. La borghesia disprezza questo genere musicale sia perché espressione delle classi povere sia perché le movenze tipiche del ballo vengono viste come oscene e volgari. i tratta di un ballo che, infatti, non presenta molte figure; l’uomo e la donna, per tutta la durata del brano, restano abbracciati dondolandosi ed effettuando un provocatorio movimento d’anca sul quarto battito musicale.
Attualmente esistono due scuole di pensiero sulla interpretazione moderna di questo ballo.
La prima, prettamente “dominicana” prevede una danza più fedele alle origini, con pochissime figure e un movimento quasi sempre sul posto caratterizzato dalla interpretazione degli elementi ritmici che vengono spesso ricalcati con i piedi o con il corpo.
La seconda, tipicamente “europea” prevede una danza ricca di figure, spesso importate dalla salsa o dal merengue, inserendo anche le figure della beguine, che rende il ballo molto coreografico e più fruibile dal punto di vista commerciale.
BALLI LATINI
RUMBA, CHACHACHA, JIVE, PASO DOBLE
La rumba è una danza latino-americana di origine cubana.[1] La caratteristica principale di questo ballo è il movimento sinuoso e dondolante dei ballerini, quindi è necessario un buon allenamento, soprattutto perché è necessario mantenere una perfetta postura; è il più lento fra tutti i balli di origine latina e si presenta anche come il più difficoltoso nell'esecuzione, infatti è necessario avere un grande senso ritmico e una perfetta coordinazione dei movimenti.[1]
Il cha cha cha è una danza latino-americana di origine cubana.[1][2] Tra i ritmi di provenienza afro-cubana, è forse quello che ha goduto di maggiore popolarità. Il cha cha cha oggi ha anche una versione di ballo caraibica, meno nota e utilizzata.
JIVE
Il Jive è una danza latino-americana con ritmo in 4/4, ballata dagli afroamericani negli anni Quaranta. Conosciuto anche con il nome di Jive jazz, questo ballo è una versione più vivace e ritmata del Jitterbug, una forma di ballo swing.
Il Jive ha origine nel 1880 ed era conosciuto con il nome di “Cake Walk”, perché consisteva in una sfida di danza fra ballerini di colore che molto spesso aveva come premio una torta. La sua struttura si divideva in due parti: la prima era una processione di coppie, la seconda consisteva in una danza molto energica, in cui i danzatori indossavano abiti eleganti.Successivamente, venne ripreso dai ballerini bianchi, i quali lo modificarono e gli diedero una struttura più complessa e articolata. Dall’America, il Jive si diffuse in Europa, diventando ben presto molto popolare per la sua impronta semi-acrobatica.
Paso Doble
Infine il Paso Doble E’ un ballo spagnolo, ma è tradizionalmente classificato nelle danze latino-americane. Questo ballo, sviluppatasi nel 19° secolo in Spagna, è una danza progressiva, vale a dire che ci si muove mentre si balla attraverso la sala. Originariamente era usato per accompagnare l'entrata delle quadriglie all'inizio della corrida e in seguito prese poi campo come ballo da sala, ed è presente anche nei balli standard, con molte figure difficili, di probabili origini greche o siriane. Questo ballo ha sempre riscontrato un largo successo popolare.
BIBLIOGRAFIA
https://www.italos.it/italia/arte/diffusione-dei-balli-caraibici-in-italia.html
https://www.ballobachata.it/come-nasce-bachata-origini
https://www.ballobachata.it/storia-della-bachata-dominicana
https://it.wikipedia.org/wiki/Paso_doble